Canali Minisiti ECM

Prevenire l'Alzheimer, la tecnologia smart in soccorso della medicina

Neurologia Redazione DottNet | 16/01/2018 17:46

Occhiali con accelerometro e con i giochi di memoria, Torino capofila

La diagnosi precoce dell'Alzheimer, malattia di cui soffrono 1,3 milioni di italiani, fatta con occhiali avveniristici o con il semplice smartphone. L'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino è capofila del Progetto internazionale My-AHA. Seicento i pazienti reclutati nel mondo, 80 dei quali a Torino, su cui dalle prossime settimane si valuterà il rischio Alzheimer, nonché il decadimento cognitivo, psicologico, fisico e sociale, mediante moderni e rivoluzionari device. Obiettivo quello di intervenire prima che compaiano i sintomi della malattia.

I pazienti indosseranno occhiali giapponesi in grado di registrare i movimenti del corpo e del capo, valutando, grazie a un giroscopio e un accelerometro, l'equilibrio del soggetto nello spazio. Altri sensori sulle stanghette registreranno anche i movimenti oculari, che si modificano con l'età e con la patologia. La qualità del sonno verrà invece monitorata grazie all'applicazioni di bande speciali sul materasso. Gli smartphone di uso quotidiano saranno muniti di giochi per testare lo stato della memoria, dell'orientamento e la capacità di risolvere problemi più o meno complessi. Lo smartphone raccoglierà i dati di tutta la strumentazione e li invierà ad un sistema in grado di riconoscere eventuali peggioramenti nel tempo.

pubblicità

Delle nuove indagini diagnostiche, delle terapie mediche attuali e futuribili, di sostenibilità economica del sistema, ma anche di comunità a dimensione di paziente affetto da demenza, le cosiddette 'comunità-città Alzheimer friendly', si parlerà in un convegno giovedì 18 gennaio, nell'Aula Magna dell'ospedale Molinette organizzato dalla dottoressa Maria Claudia Vigliani, neurologa del Dipartimento di Neuroscienze della Città della Salute di Torino. Il Dipartimento di Neuroscienze della Città della Salute e dell'Università di Torino prende parte al progetto in qualità di capofila del Progetto, coordinato dal professor Alessandro Vercelli, che riunisce numerosi Istituti di ricerca ed aziende di Information e Communication Technology, tra cui l'Istituto Boella di Torino, sia europei sia extraeuropei, giapponesi, australiani e coreani.

Commenti

I Correlati

Con il Bando “Art Therapy”, si finanziano 2 Progetti di Ricerca – con 50mila Euro l’uno – di arte-terapia nel trattamento dell'Alzheimer o disturbo cognitivo, Il Bando Airalzh “Starting Grants” offre 300mila Euro per 2 Progetti contro l'Alzheimer

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

Alessandro Padovani: “Per l’Alzheimer si riduce l’incidenza e aumenta la prevalenza. Gli ottantenni di oggi sono meno colpiti, ma l’invecchiamento della popolazione porta in assoluto a un incremento di pazienti”

La variante protettiva identificata dallo studio si trova in un gene che produce fibronectina

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing